Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Conseguimento della licenza di pesca dilettantistica

5 aprile 2022

Informazioni e procedure per il conseguimento della licenza di pesca dilettantistica.

Il conseguimento della licenza di pesca dilettantistica si ottiene effettuando il versamento degli importi richiesti sul conto corrente postale n° 26730507 intestato a "Regione Toscana, tesoreria regionale, tassa per l'esercizio della pesca".

Sul bollettino devono essere riportati in modo leggibile e indelebile i dati anagrafici del titolare. Per il legittimo esercizio della pesca il titolare dovrà risultare munito, unitamente al bollettino di versamento, di un documento di identità da esibire ad eventuali richieste degli agenti. Sono previsti due tipi di licenza:

Licenza di tipo B di durata annuale e del costo di 35,00 €,
Licenza di tipo C di durata quindicinale e del costo di 10,00 €.


Entrambi autorizzano la pesca con canna, anche munita di mulinello, con la tirlindana, la mazzacchera e la bilancia.

Un terzo tipo di licenza, valevole per una giornata e del costo di 1,00 € ( licenza di tipo D) è riservato a chi, iscritto a gare o manifestazioni sportive, non sia in possesso di licenza. Gli organizzatori della manifestazione sono tenuti a redigere un elenco recante i dati anagrafici degli interessati, mantenendolo a disposizione degli agenti. Gli organizzatori sono altresì tenuti ad effettuare il versamento, anche cumulativo, entro cinque giorni e a darne notizia alla polizia provinciale.

Per quanto riguarda i pescatori provenienti da altre Regioni, si sottolinea che la normativa, riconosce la validità nel territorio della Regione Toscana di tutte le licenze di pesca rilasciate nelle altre Regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano. Non sono invece riconosciute sul territorio regionale della toscana, le esenzioni dall'obbligo del possesso della licenza di pesca previste dalle normative delle altre Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.

I minori di 12 anni sono esentati dal pagamento della licenza di pesca.


Altre modalità di pagamento

Pagamenti tramite banca:

IBAN : IT41G0760102800000026730507
TASSA PER L'ESERCIZIO DELLA PESCA
ESEGUITO DA ………………NATO A ……………IL………………RESIDENTE A……….


Pagamento online:

Collegarsi al sito ufficiale di Open Toscana. Cliccare su "servizi toscana" dove si aprono anche i possibili pagamenti che si possono effettuare online cliccare su "pesca". Pagamento della tassa regionale di concessione dell'esercizio della pesca.
Qui di seguito il collegamento diretto alla pagina del pagamento

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Area Amministrativa
Referente Fortunati Rebecca
Indirizzo Via Marconi, 2
Telefono 0564.965129
Fax 0564.951463
Email r.fortunati@comune.castellazzara.gr.it
protocollo@comune.castellazzara.gr.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 10:00-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri