Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

78° Commemorazione della Strage di Niccioleta

14 giugno 2022

Il discorso del commissario in occasione del 78° anniversario della Strage di Niccioleta:

"Rivolgo un saluto a tutti i presenti, a Don Tito, all’Arma dei Carabinieri, all’Anpi, a tutte le cittadine e i cittadini intervenuti.

Quest’oggi è un’occasione di ricordo e sobria commemorazione del 78° anniversario dell’eccidio nazifascista di Niccioleta, una storia di morte, di odio e delazioni.

Nel 1944 tra il 13 e il 14 giugno furono uccisi 83 minatori, una pagina tragica e dolorosa della seconda guerra mondiale e della violenza delle truppe nazifasciste in ritirata.

Oggi con questa commemorazione ribadiamo l’importanza del valore della memoria, vaccino potente per inoculare nella società gli anticorpi necessari per reagire e contrastare eventuali tentazioni di persecuzioni e discriminazioni.

La giornata di oggi ci aiuta anche a osteggiare l’indifferenza: proprio quell’indifferenza, che se non adeguatamente ostacolata, può favorire comportamenti di sopraffazione e di violenza, così come il diffondersi delle false notizie, la non corretta ricostruzione storica degli eventi o i falsi luoghi comuni.

Ecco quindi che conoscere, ricordare e commemorare quest’evento è un modo per allontanare il rischio che gli orrori del passato possano ripetersi.

Questo assume ancora più significato oggi, in questa imprevedibile e drammatica stagione che stiamo attraversando in Europa, dove è bene tenere come punto fermo il valore della Resistenza all’aggressione, all’odio, alle stragi e alla barbarie contro i civili.

Una stagione dove il tornare indietro della storia rappresenta un pericolo non soltanto per l’Ucraina, ma per tutti gli europei e per l’intera comunità internazionale.

Per tutto questo, oggi, 78 anni dopo la strage, Castell’Azzara ricorda l’eccidio di Niccioleta.

Viva l'Italia libera e democratica!"

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Area Amministrativa
Referente Fortunati Rebecca
Indirizzo Via Marconi, 2
Telefono 0564.965129
Fax 0564.951463
Email r.fortunati@comune.castellazzara.gr.it
protocollo@comune.castellazzara.gr.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 10:00-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri