20 ottobre 2021
Cari concittadini,
come sapete ogni anno l’ISTAT coinvolge a campione delle famiglie italiane per il Censimento permanente, quest’anno il nostro comune è stato selezionato per partecipare.
Cos'è il Censimento permanente?
Il Censimento è un’indagine annuale, svolta dall’Istituto Nazionale di Statistica, necessaria per l’acquisizione di informazioni relative alla popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
Siamo obbligati a rispondere?
I singoli componenti delle famiglie selezionati in modo casuale hanno l’obbligo di rispondere al questionario, come sancito dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 25 novembre 2020 di approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019 (Aggiornamento 2019).
Come si svolge il Censimento?
Il Censimento si svolge attraverso due tipi di rilevazioni:
La rilevazione da Lista interessa alcune famiglie estratte casualmente all’interno dei comuni selezionati per l’indagine. Le famiglie estratte per questa rilevazione hanno ricevuto una lettera dell’ISTAT con le credenziali di accesso alla compilazione del questionario digitale.
Le famiglie possono compilare il questionario:
- via web, collegandosi al sito dell’ISTAT in modo autonomo;
come sapete ogni anno l’ISTAT coinvolge a campione delle famiglie italiane per il Censimento permanente, quest’anno il nostro comune è stato selezionato per partecipare.
Cos'è il Censimento permanente?
Il Censimento è un’indagine annuale, svolta dall’Istituto Nazionale di Statistica, necessaria per l’acquisizione di informazioni relative alla popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
Siamo obbligati a rispondere?
I singoli componenti delle famiglie selezionati in modo casuale hanno l’obbligo di rispondere al questionario, come sancito dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 25 novembre 2020 di approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019 (Aggiornamento 2019).
Come si svolge il Censimento?
Il Censimento si svolge attraverso due tipi di rilevazioni:
La rilevazione da Lista interessa alcune famiglie estratte casualmente all’interno dei comuni selezionati per l’indagine. Le famiglie estratte per questa rilevazione hanno ricevuto una lettera dell’ISTAT con le credenziali di accesso alla compilazione del questionario digitale.
Le famiglie possono compilare il questionario:
- via web, collegandosi al sito dell’ISTAT in modo autonomo;
- presso i Centri Comunali di Rilevazione, con l’aiuto di operatori comunali o dei rilevatori;
- tramite intervista telefonica, effettuata dagli operatori comunali o dai rilevatori;
- attraverso intervista faccia a faccia, effettuata da un rilevatore del Comune munito di tesserino di riconoscimento e di un tablet presso il domicilio della famiglia
La rilevazione Areale interessa tutte le persone e le abitazioni, estratte in maniera casuale, delle aree da censire. Le famiglie selezionate saranno contattate dai rilevatori del comune per essere intervistate:
- presso la propria abitazione da un rilevatore, che ha con sé un tablet su cui registra le risposte;
- presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR) per un’intervista faccia a faccia o per compilare autonomamente il questionario con il supporto di un operatore o rilevatore.
Per informazioni e/o appuntamenti:
- tramite intervista telefonica, effettuata dagli operatori comunali o dai rilevatori;
- attraverso intervista faccia a faccia, effettuata da un rilevatore del Comune munito di tesserino di riconoscimento e di un tablet presso il domicilio della famiglia
La rilevazione Areale interessa tutte le persone e le abitazioni, estratte in maniera casuale, delle aree da censire. Le famiglie selezionate saranno contattate dai rilevatori del comune per essere intervistate:
- presso la propria abitazione da un rilevatore, che ha con sé un tablet su cui registra le risposte;
- presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR) per un’intervista faccia a faccia o per compilare autonomamente il questionario con il supporto di un operatore o rilevatore.
Per informazioni e/o appuntamenti:
0564965132
Allegati
- FAQ-Istat_2021[.pdf 131,54 Kb - 20/10/2021]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||
Area | Area Amministrativa | ||||
Referente | Fortunati Rebecca | ||||
Indirizzo | Via Marconi, 2 | ||||
Telefono |
0564.965129 |
||||
Fax |
0564.951463 |
||||
r.fortunati@comune.castellazzara.gr.it protocollo@comune.castellazzara.gr.it |
|||||
Apertura al pubblico |
|